PARTE I - Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE CAPITOLO 2 - GLI STRUMENTI DELL’ANALISI POSITIVA CAPITOLO 3 - GLI STRUMENTI DELL’ANALISI NORMATIVA PARTE II - I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive CAPITOLO 4 - BENI PUBBLICI CAPITOLO 5 - LE ESTERNALITÀ CAPITOLO 6 - LA TEORIA DELLE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO 7 - LA RIDISTRIBUZIONE DEL REDDITO: ASPETTI TEORICI PARTE III - Il bilancio dello Stato e l’analisi della spesa pubblica CAPITOLO 8 - LA GOVERNANCE EUROPEA DELLE POLITICHE FISCALI E L’ADOZIONE DEL BILANCIO DELLO STATO CAPITOLO 9 - IL FINANZIAMENTO IN DISAVANZO CAPITOLO 10 - LA SPESA SANITARIA CAPITOLO 11 - GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO IN CASO DI DISOCCUPAZIONE CAPITOLO 12 - LA SPESA PREVIDENZIALE CAPITOLO 13 - ANALISI COSTI BENEFICI PARTE IV - Analisi delle imposte CAPITOLO 14 - TASSAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO CAPITOLO 15 - TASSAZIONE ED EFFICIENZA CAPITOLO 16 - TASSAZIONE: IL TRADE OFF TRA EQUITÀ ED EFFICIENZA CAPITOLO 17 - IMPOSTE PERSONALI E COMPORTAMENTI INDIVIDUALI PARTE V - Il sistema tributario italiano CAPITOLO 18 - L’IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO CAPITOLO 19 - LE IMPOSTE SULLE SOCIETÀ DI CAPITALI CAPITOLO 20 - LE IMPOSTE SUI CONSUMI PARTE VI - Il decentramento fiscale CAPITOLO 21 - LA TEORIA DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 22 - IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI IN ITALIA