HelpFeedback
Silberberg,5e OLC
Information Center
Il libro
Indice e Prefazione
Autori e Curatore
Area Docenti
Area Studenti
Errata corrige


Student Edition
Instructor Edition
Chimica: La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni, 5/e

Martin S. Silberberg
Patricia G. Amateis

ISBN: 8838656487
Copyright year: 2023

Autori e Curatore



Martin S. Silberberg ha ricevuto il B.S. in Chimica presso la City University of New York e il Ph.D. in Chimica presso l’University of Oklahoma. Successivamente ha accettato un incarico di ricerca all’Albert Einstein College of Medicine, dove ha sviluppato metodologie di studio del metabolismo di neurotrasmissione nel morbo di Parkinson e in altre patologie neurologiche. Dopo sei anni dedicati alla ricerca neurochimica, è entrato a far parte del corpo docente del Bard College of Simon’s Rock (Massachusetts), un college noto per la sua eccellenza nell’insegnamento a classi di studenti altamente motivati. In qualità di Head of the Natural Sciences Major e di Director of Premedical Studies, ha tenuto corsi di Chimica generale, Chimica organica, Biochimica e Chimica per non specializzandi. Lo stretto contatto con gli studenti ha permesso a Silberberg di farsi un’idea approfondita di come essi approcciano lo studio della chimica, di dove incontrano difficoltà, e di quali strategie si possono adottare per aiutarli ad avere successo nell’apprendimento della materia. Silberberg in seguito ha deciso di applicare queste sue intuizioni in un contesto più ampio e ha fondato una società di consulenza per la stesura e la redazione di manuali. Prima di scrivere il proprio manuale di chimica, ha lavorato come consulente editoriale a manuali di chimica, biochimica e fisica per alcuni importanti editori di manualistica universitaria.

Patricia G. Amateis ha conseguito il B.S. in Chemistry Education presso la Concord University in West Virginia e il Ph.D. in Chimica analitica presso la Virginia Tech. Ha lavorato presso il Dipartimento di Chimica della Virginia Tech per 34 anni, dedicandosi all’insegnamento della Chimica generale e della Chimica analitica. Qui è stata, inoltre, Director of General Chemistry e Director of Undergraduate Programs. Durante la sua carriera ha insegnato a migliaia di studenti ed è stata insignita dello University Sporn Award for Introductory Teaching, dell’Alumni Teaching Award e del William E. Wine Award per l’eccellenza nell’insegnamento universitario.

A cura di

Silvia Licoccia ha conseguito la Laurea in Chimica Summa cum Laude presso la Sapienza Università di Roma e ha trascorso estesi periodi di ricerca in Canada e negli Stati Uniti.
Dal 1984 insegna Chimica nei Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove dal 2001 è Professore Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie. Ha ricoperto numerosi incarichi accademici: Delegato del Rettore per la Ricerca Scientifica di Ateneo; Presidente di AICIng (Associazione Italiana di Chimica per l’Ingegneria); Direttore del Centro NAST (Nanoscienze, Nanotecnologie e Strumentazione Avanzata a Roma “Tor Vergata”); Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche; Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Materials for Health, Environment and Energy.
La sua attività scientifica è sempre stata orientata verso lo sviluppo sostenibile attraverso la sintesi e la caratterizzazione di materiali avanzati quali componenti in dispositivi ecosostenibili per la conversione e l’accumulo di energia, per la sensoristica ambientale e per applicazioni biomedicali. Tale attività è testimoniata da più di 300 pubblicazioni su riviste internazionali e numerose presentazioni a congressi nazionali e internazionali.
Nel 2011 le è stato attribuito l’American Ceramic Society ACerS Ross Coffin Purdy Award: il premio viene conferito agli autori che hanno prodotto il miglior contributo alla letteratura tecnica sui materiali ceramici nell’anno precedente alla selezione. Ha vinto la selezione di una delle 12 eccellenze italiane (4 nel Lazio) presenti all’EXPO 2017 – FUTURE ENERGY Astana in Kazakistan. La selezione è stata effettuata da un Comitato Scientifico nazionale, presieduto dal Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia e composto, tra gli altri, da rappresentanti del MAECI e MISE. Nel 2018 le è stato conferito il Premio biennale AICIng per preclari meriti scientifici e didattici.

Silberberg 5e, cover small

Instructors: To experience this product firsthand, contact your McGraw-Hill Education Learning Technology Specialist.