HelpFeedback
Myers,4e OLC
Information Center
Il libro
Indice e Prefazione
Autori
Area Docenti
Area Studenti


Student Edition
Instructor Edition
Psicologia sociale, 4/e

David G. Myers
Jean M. Twenge
Elena Marta
Maura Pozzi

ISBN: 8838656428
Copyright year: 2023

Autori



David G. Myers è professore di Psicologia presso il Michigan’s Hope College. Le sue ricerche sono apparse in molteplici riviste ed è autore di numerose pubblicazioni.

Jean M. Twenge è professore di Psicologia presso la San Diego State University. È autrice di numerose pubblicazioni.

Elena Marta è professore ordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, dove insegna Psicologia Sociale, Psicologia di comunità e Psicologia degli Interventi di Comunità. È Direttrice del Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa (CERISVICO) dell’Università Cattolica di Brescia. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema dell’impegno civico (volontariato, volontariato episodico, dono del sangue) e dei comportamenti a rischio, con particolare attenzione al consumo di alcool, soprattutto dei giovani, della generatività sociale in età anziana, dei NEET, delle relazioni familiari e sociali degli adolescenti.

Maura Pozzi è professore associato di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, dove insegna Psicologia Sociale e Psychology of Interpersonal and Social Relationships. È autrice di numerosi contributi nazionali e internazionali sui temi del Civic Engagement (volontariato, volontariato episodico, Servizio Civile, donazione di sangue, movimenti sociali, azione collettiva, comportamenti di voto, cittadinanza attiva), delle Rappresentazioni Sociali e, più recentemente, del Family Business.

Hanno collaborato:

Marino Bonaiuto è professore ordinario di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, dove insegna presso tre diverse Facoltà (Medicina e Psicologia; Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Architettura). In Sapienza dal 2021 è membro del Comitato Tecnico-Scientifico sulla Sostenibilità. Dal 2022 è President-Elect della divisione #4 Environmental Psychology della IAAP (International Association of Applied Psychology).
È autore del Capitolo 13, Psicologia sociale della transizione ecologica.

Miriam Parise è ricercatore in Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Psicologia Sociale, Psicologia Giuridica, Group Processes and Intervention e Psychology of Social and Interpersonal Relationships. Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente dello studio della relazione di coppia in un’ottica psicosociale, con particolare attenzione alla costruzione dell’identità di coppia e ai processi relazionali che possono costituire una risorsa per il benessere dei partner.
Ha collaborato al Capitolo 10, Relazioni interpersonali significative.

Carlo Pistoni è assegnista di ricerca in Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collaboratore di CERISVICO, Centro di Ricerca per lo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa dell’Università Cattolica di Brescia. È autore di contributi nazionali e internazionali sui temi della partecipazione sociale (quali l’azione collettiva e il volontariato) e delle rappresentazioni sociali.
Ha collaborato al Capitolo 6, Conformismo e obbedienza.

Loris Vezzali è Professore ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua ricerca è focalizzata principalmente sullo studio del pregiudizio e dell’inclusione sociale.
Ha collaborato al Capitolo 9, Pregiudizio.

Hanno collaborato ai box:

Giovanni Aresi è ricercatore e docente di Psicologia della Salute di Comunità e Social Psychology presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Collabora come ricercatore con il Centro di ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa (CERISVICO). Si occupa di ricerca e valutazione partecipata di interventi di promozione della salute nei contesti scolastici e comunitari.
Ha collaborato al Capitolo 2, Metodi di ricerca per la psicologia sociale con il Box “Mixed Methods”.

Michela Balconi è professore associato di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive e di Neuroscienze per il Benessere nel Life Span presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, dove è Head dell’International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN). Ha fondato ed è Editor-in-Chief della rivista online internazionale peer-reviewed “Neuropsychological Trends”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le neuroscienze cognitive e la psicofisiologia.
Ha collaborato al Capitolo 1, Introduzione alla Psicologia, nel Paragrafo “Gli anni dell’espansione e della visione pluralistica della psicologia sociale: dal 1985 a oggi” e con il Box “Cervello e processi sociali: il caso dell’empatia per il dolore altrui”.

Anna Bertoni è professore associato di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia. I suoi temi di ricerca sono la prevenzione del divorzio e l’enrichment familiare.
Ha collaborato al Capitolo 10, Relazioni interpersonali significative con il Box “I percorsi di Enrichment Familiare”.

Valeria Chiozza è dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma.
Ha collaborato al Capitolo 13, Psicologia sociale della transizione ecologica (ed energetica) con il Box “Barriere e facilitatori psicologico-sociali per adattamento e mitigazione”, disponibile sul sito dedicato al libro.

Laura Ferrari è ricercatrice in Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Collabora con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, svolgendo attività di ricerca sui temi dell’identità, della discriminazione, del bullismo e della qualità delle relazioni familiari con particolare riferimento alle peculiarità dell’adozione.
Ha collaborato al Capitolo 8, Interazione nei gruppi con il Box “Identità etnica: approcci teorici e nuovi sviluppi”.

Raffaella Iafrate è professore ordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, dove è Coordinatore del corso di laurea triennale Scienze e Tecniche Psicologiche. Insegna Psicologia dei legami familiari, Psicologia delle relazioni interpersonali e sociali e Psicologia dell’affido, dell’adozione e dell’enrichment familiare. Si occupa dal 1987 di
psicologia delle relazioni sociali e familiari dal punto di vista della teoria, della ricerca e degli interventi formativi e preventivi con operatori, gruppi e famiglie.
Ha collaborato al Capitolo 10, Relazioni interpersonali significative con il Box “I percorsi di Enrichment Familiare”.

Bruno M. Mazzara è professore ordinario presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, dove insegna Psicologia dei consumi e della pubblicità. Si interessa in particolare delle modalità di costruzione sociale della conoscenza, con speciale riferimento ai temi delle relazioni interculturali e della sostenibilità.
Ha collaborato al Capitolo 1, Introduzione alla Psicologia, con il Box “La psicologia culturale”.

Alessandro Milani è dottorando presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma.
Ha collaborato al Capitolo 13, Psicologia sociale della transizione ecologica con il Box “Barriere e facilitatori psicologico-sociali per l’adozione di nuove tecnologie nella transizione ecologica”, disponibile sul sito dedicato al libro.

Alessandro Lorenzo Mura è dottorando presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma.
Ha collaborato al Capitolo 13, Psicologia sociale della transizione ecologica con il Box “Strumenti di misura di variabili psicologico-sociali per la transizione ecologica”, disponibile sul sito dedicato al libro.

Rosa Rosnati è professore ordinario di Psicologia Sociale e membro esperto dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è docente di Psicologia sociale e della famiglia nelle lauree in Scienze del servizio sociale a Milano e a Brescia, Psicologia dell’adozione, dell’affido e dell’enrichment familiare nella laurea magistrale di Psicologia clinica e della salute: persona, relazioni famigliari e di comunità e di Psicologia della famiglia, dell’adozione e dell’affido nella Laurea magistrale in Lavoro sociale per i minori, le famiglie e le comunità.
Ha collaborato al Capitolo 8, Interazione nei gruppi con il Box “Identità etnica: approcci teorici e nuovi sviluppi”.

Valeria Vitale è dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma.
Ha collaborato al Capitolo 13, Psicologia sociale della transizione ecologica con il Box “Interventi psicologico-sociali per la transizione ecologica”, disponibile sul sito dedicato al libro.

Ha collaborato per l’aggiornamento della testbank disponibile nella piattaforma Connect:

Daniela Poli Martinelli è dottoranda in Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Myers 4e, cover small

Instructors: To experience this product firsthand, contact your McGraw-Hill Education Learning Technology Specialist.